18-19-20 Aprile 2023
Edizione n. 15
Cosa sono gli ICT Days
Gli ICT Days, nati nel 2009 su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione -DISI dell’Università di Trento, sono dedicati al settore dell’Information e Communication Technology (ICT) e a favorire l’incontro tra aziende, ricercatori e comunità studentesca.
L’edizione 2023 è dedicata al tema “Le grandi infrastrutture di calcolo“, affrontato in una prospettiva ICT.
In evidenza
Le Aziende incontrano gli studenti
Per maggiori informazioni sull’evento: http://2023.ictdays.it/programma/le-aziende-incontrano-gli-studenti/
Le registrazioni sono chiuse.
Puoi controllare i tuoi appuntamenti
Iscrizioni Aziende
Le aziende potranno incontrare i nostri studenti e i nostri ricercatori nel corso di colloqui in presenza one-to-one.
La call di pre-registrazione è chiusa. I risultati saranno comunicati entro il 30 marzo.
Programma
Martedì 18 aprile
09:00 – 9:30 Benvenuto e saluti istituzionali – aula A101, Povo1
Con:
– Paolo Giorgini, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università di Trento
– Alessandro Rossi, Delegato del Rettore al Supporto al sistema produttivo, Università di Trento
– Ivonne Forno, Presidente Fondazione Hub Innovazione Trentino – HIT
– Alfredo Maglione, Presidente della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali, Confindustria Trento
– Achille Spinelli, Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca e Lavoro, Provincia autonoma di Trento
09:30 – 11:10 Il Dipartimento si presenta: didattica, ricerca e terza missione – aula A101, Povo1
11:30 – 12:30 Keynote Lecture su “Simplifying the life-cycle management of HPC, data analytics and AI workflows” con Rosa M. Badia (BSC- Barcelona Supercomputing Center) – aula A101, Povo1
11:00 – 17:00 Le aziende incontrano gli studenti – placement e orientamento a Povo 1 e Povo 2
14:00 – 17:00 Le aziende incontrano i ricercatori – networking a Povo 1 e Povo 2
14:00 – 16:30 PhD Poster Session , corsi di dottorato IECS & IID – in atrio a Povo 2
Mercoledì 19 aprile
14:00 – 15:30 Tavola rotonda AI & Manufacturing – aula A102, Povo 1
15:30 – 16:30 Alumni DISI – esperienze di successo – aula A107, Povo 1
15:30 – 17:30 Open Labs @DISI – a Povo 1 e Povo 2
16:30 – 17:30 Open Research session su “High Performance Climate Informatics” con Valentine Anantharaj (OAK Ridge National Laboratory, USA) – aula A102, Povo 1
17:30 – 19:00 Intelligenza Artificiale e diversità: il ruolo del fattore umano – Side event organizzato da WeNet Project – Aula Kessler, Palazzo di Sociologia
20:30 – 23:00 Speck&Tech Talk “Where have we been and where are we going?” con Andrew S. Tanenbaum (VU University Amsterdam) all’Auditorium di Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento
Giovedì 20 aprile
12:00 – 13:10 Presentazione Lauree Magistrali DISI – aula A103, Povo 1 e su Zoom
13:10 – 13:30 Presentazione Programmi di doppia laurea EIT Digital e EIT Manufacturing – aula A103, Povo 1 e su Zoom
13:00 – 14:00 Presentazione Corsi di Dottorato DISI – aula A105, Povo 1 e su Zoom
14:30 – 16:30 Presentazione Lauree e visita ai laboratori DISI – aula A207, Povo 1
16:30 -18:30 Blockchain Workshop: esplorando il Web3 con Internet Computer Protocol – aula A102, Povo 1